Francesco Carrozza è un avvocato messinese, con particolare vocazione per la politica e la legislazione.
Ha continuato la tradizione di famiglia nello studio professionale, fondato dal nonno nel 1923 e poi proseguito dal padre.
L'avv. Francesco ha esercitato la professione di avvocato per dieci anni presso il foro di Roma, maturando un'eccellente esperienza, tra l'altro, in pubbliche relazioni, avvocatura d'affari, diritto delle successioni, diritto delle belle arti e transazioni di beni soggetti a vincolo dello Stato, diritto dell'urbanistica, contrattualistica nazionale e internazionale (con particolare riferimento al settore show biz e sport) e non da ultimo diritto di famiglia.
Ha una eccellente capacità di mediazione e transattiva con una altissima percentuale di accordi andati a buon fine.
Ha collaborato, quale cultore della materia, con la cattedra di Diritto Commerciale presso l'Università Unicusano di Roma, con il prof. Marco Milli; ha, altresì, collaborato, quale cultore della materia, con la cattedra di Diritto Civile, presso l'Università Unicusano, sempre con il Prof. M. Milli. È stato consulente, a titolo gratuito, per lo sviluppo economico-turistico-industriale del Sindaco del Comune di Santa Lucia del Mela (ME).
Attualmente è Consulente della Commissione Inchiesta Banche del Senato della Repubblica Italiana.
Nell'ambito delle nuove discipline è specializzato in diritto all'oblio e motori di ricerca, e problematiche inerenti questioni nascenti dall'utilizzo della rete internet.
Si occupa di filosofia del diritto e filosofia della politica, e di tutte quelle problematiche inerenti il benessere nelle professioni di aiuto, il cosiddetto Wellbeing, per cui ha ideato un format congressuale.
Si sta occupando ultimamente dell'impatto multidisciplinare dell'AI nella trasformazione dell'etica e della vita quotidiana delle persone, sia dal punto di vista giuridico che medico che della ricerca scientifica.
Utilizza infine, nell'approccio con i clienti, il nuovissimo indirizzo del Legal Design.
Tutela gli interessi civili e penali di Fondazioni internazionali e si occupa della tutela in Italia dell'immagine di personalità del jet set internazionale.
È autore del libro Teoria generale per la formazione politica, Rubbettino Editore, 2022, volume che raccoglie i contributi di studiosi di valore quali A. Billè, D. Caroniti, F. Carrozza, P. Falzea, M.F. Gervasi, C.V. Giovannelli, B. Grasso, R.G. Moles, G. Moschella, G. Rando, A. Samonà, S.M. Tanner, V.L. Tumeo.