L’avvocato Francesco Carrozza è un noto professionista di Messina, titolare dello storico Studio Legale Carrozza, fondato nel 1923. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina, è iscritto all’Albo degli Avvocati di Messina dal 2000.
L’avvocato Francesco Carrozza si è occupato di alcuni casi rilevanti e settori di particolare interesse nel panorama legale italiano, come emerge dalle fonti ufficiali dello Studio Carrozza e dalle citazioni di settore:
• Tutela di Fondazioni internazionali e nazionali: Ha seguito la tutela giuridica di Fondazioni di rilievo, sia in ambito civile che penale, con assistenza anche a personalità del jet set internazionale per la difesa dell'immagine e in ambito contrattualistico.
• Settore delle belle arti, urbanistica, show business e dello sport: Interventi su transazioni di beni artistici, urbanistica, contratti nazionali e internazionali, successioni e diritto delle belle arti.
• Grandi cause nel settore amministrativo, bancario-finanziario, contenzioso e arbitrato, lavoro e welfare, famiglia e successioni, proprietà e real estate, corporate, privacy, cyber security, M&A e restructuring: Lo Studio Legale Carrozza viene citato tra le eccellenze nazionali, con il riconoscimento di “Studio Legale dell’anno” dal Sole 24 Ore, proprio per l’attività in questi campi e per casi seguiti ad alto impatto.
I settori di specializzazione dei casi gestiti dall’avvocato Francesco Carrozza e dal suo studio sono molteplici e di profilo internazionale. Tra i principali ambiti si segnalano:
• Diritto civile e commerciale: segue questioni contrattuali, responsabilità civile, successioni, proprietà e real estate, diritto sanitario e transazioni immobiliari.
• Diritto amministrativo e pubblico: cause davanti al TAR, giudizi amministrativi, diritto urbanistico e supporto agli enti pubblici.
• Diritto penale: assistenza sia per privati che per enti in procedimenti penali, inclusa la difesa d’immagine e tutela reputazionale di personaggi pubblici.
• Diritto bancario-finanziario: cause di rilievo e consulenza alle imprese, contenzioso bancario.
• Contenzioso e arbitrato civile e tributario: gestione di arbitrati nazionali e internazionali, anche in ambito societario e commerciale.
• Settori dello sport e dello spettacolo: tutela di diritti di artisti, atleti, fondazioni, gestione di contratti nel settore dello show business.
• Famiglia, successioni e welfare: casi relativi a separazioni, divorzi, tutela patrimoniale e pianificazione successoria.
• Cyber security, privacy e diritto delle nuove tecnologie: consulenza a imprese e pubbliche amministrazioni su privacy e sicurezza informatica.
• M&A e restructuring: assistenza in operazioni societarie straordinarie, fusioni e acquisizioni, procedure di ristrutturazione aziendale.
Questi settori testimoniano la poliedricità delle competenze acquisite dallo studio, sia in ambito nazionale che internazionale, e la capacità di seguire casi complessi e di grande rilevanza.
L’avvocato Francesco Carrozza svolge il ruolo di consulente tecnico giuridico presso la Commissione parlamentare d’inchiesta Banche del Senato della Repubblica Italiana. Il suo apporto riguarda in particolar modo:
• Analisi tecnica della normativa bancaria: supporta la Commissione nell’esaminare le regole e le responsabilità degli istituti di credito, con attenzione alla tutela dei piccoli risparmiatori, all’etica bancaria, alla trasparenza dei contratti e alle procedure di gestione delle crisi finanziarie.
• Supporto alle indagini parlamentari: contribuisce nella predisposizione di relazioni tecniche, pareri e approfondimenti normativi e giurisprudenziali, utili all’attività d’inchiesta e alle audizioni parlamentari.
• Attività su temi digitali: si occupa di questioni emergenti come la digitalizzazione dei servizi bancari, l’euro digitale, le criptovalute, la responsabilità degli operatori online verso utenti e imprese, il diritto all’oblio e la tutela dei dati personali.
• Collaborazione intersettoriale: opera in sinergia con esperti in materia economica, bancaria, informatica e con le autorità di vigilanza, partecipando a tavoli tecnici e lavori istruttori volti a migliorare la regolazione e il funzionamento del settore bancario italiano.
Il ruolo di Carrozza è particolarmente strategico per la capacità di coniugare competenze giuridiche e innovazione digitale, offrendo consulenza e indirizzi pratici su casi complessi e di rilevanza nazionale affrontati dalla Commissione.
CARRIERA ED ESPERIENZE PRINCIPALI
• Avvocato dal 2000; cassazionista dal 2016, titolare dello Studio Legale Carrozza, con presenza a Messina e rapporti su scala nazionale e internazionale.
• Esperienza ultraventennale nei settori: diritto civile, penale, amministrativo, sanitario, societario, di famiglia, ambientale, real estate e urbanistica.
• Consulente di enti pubblici e privati, tra cui Azienda Sanitaria ASL Roma E, Comune e Provincia di Messina, Ente Teatro Vittorio Emanuele.
• Consulente giuridico in complesse operazioni immobiliari e urbanistiche (es: PII “Pesce Luna” per GBH S.p.A. Milano e Comune di Fiumicino).
• Esperto in diritto dei beni culturali, tutela dell’immagine, privacy, marchi e brevetti. Legale di personalità del mondo internazionale, incluse famiglie reali e fondazioni di famiglie reali.
• Avvocato per l’Italia di realtà finanziarie come il fondo Lux AISM e accreditato presso Société Générale.
• Pratica in diritto bancario, penale-finanziario, appalti, e arbitrati.
• Esperto in trattative economico-finanziarie e sviluppo di progetti per la Pubblica Amministrazione.
RUOLI ISTITUZIONALI & ATTIVITÀ DI CONSULENZA
• Consulente tecnico-giuridico presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario del Senato della Repubblica Italiana.
• Nomina a esperto per lo sviluppo locale dal Sindaco di Santa Lucia del Mela (Del. Sind. 22/11/2023).
CONVEGNI & INIZIATIVE DI RILIEVO
• Presidente Comitato Scientifico e relatore per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina al convegno “Legal Design” (Messina, 3 maggio 2024).
• Presidente Comitato Scientifico e moderatore convegno “Benessere nella professione forense” (Messina, 14 dicembre 2024 e 28 febbraio 2025): tematiche di wellbeing, burnout e salute nelle professioni legali.
• Presidente Comitato Scientifico e ideatore del convegno “AIDAYS”, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, di Scienze Politiche di Unime, ANM sez. di Messina, il Consiglio Notarile e l’Ordine dei Medici di Messina e le delegazioni dei Consigli forensi della Corte di Appello di Messina.
• Coordinamento e partecipazione a workshop su digital transformation, diritto e sostenibilità, nuove competenze legali.
• Ideatore del progetto “Eliseo” centro di ascolto per le professioni soggette al burn-out.
ALTRE ESPERIENZE E TITOLI
• È stato Docente/Cultore presso Università Unicusano (materie: Diritto Civile e Commerciale).
• Presidente comitato scientifico di manifestazioni giuridiche, socio fondatore di associazioni culturali, membro di comitati filantropici.
• Autore del volume “Teoria generale per la formazione politica” (Rubbettino Editore).
• Cavaliere di Grazia e Devozione del Sovrano ordine militare di Malta.
• Eccellente conoscenza dell’inglese e competenza di base in francese e spagnolo.
COMPETENZE
• Gestione eccellente delle Pubbliche Relazioni, Public speaking, team leadership e coordinamento di gruppi multidisciplinari.
• Gestione di trattative internazionali e progetti complessi, anche per enti pubblici.
• Ottima padronanza delle tecnologie digitali, networking e piattaforme web.
• Competenze artistiche: scrittura, pittura, musica e profondo interesse per storia, filosofia, arte, valorizzazione del patrimonio e delle libertà personali.